Pneumatici moto: quali scegliere e come sostituire quelli vecchi? L’importante è che l’aderenza su strada sia sempre garantita
Per valutare gli pneumatici moto, online o nei negozi, bisogna considerare la tipologia e la capacità di aderenza all’asfalto
Le gomme sono gli elementi di contatto fra l’asfalto e la moto e da esse dipende, quindi, gran parte della dinamica di guida e della sicurezza di motociclista e passeggeri. Con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature bisogna essere in grado di scegliere i copertoni più adatti anche in base alla tipologia di moto e di strada che si percorre. È possibile trovare pneumatici moto online differenti per caratteristiche, prezzo e capacità di aderenza all’asfalto.
Tipologie pneumatici moto
Quando si valutano gli pneumatici per moto bisogna considerare due fattori importanti, strettamente correlati fra di loro: aderenza e stabilità. Le gomme per la guida quotidiana garantiscono l’adesione all’asfalto perché sono realizzate in mescola, che è il primo materiale di contatto con la strada.
Da questo prodotto, realizzato con vari tipi di polimeri e ingredienti chimici, dipende la diversa temperatura di funzionamento delle gomme moto. L’aderenza di ogni pneumatico, infatti, è garantita entro un certo range di temperature: l’adesione all’asfalto peggiora ogni qualvolta la temperatura aumenta rispetto al limite fissato.
Gli pneumatici per moto possono essere di diverse tipologie:
- racing, che sono realizzati con mescole morbide per garantire un’aderenza eccellente, ma hanno bisogno di temperature di funzionamento alte, oltre i 70°C, difficilmente raggiungibili dal battistrada;
- sportivi, che hanno una prestazione migliore su strada, perché la loro temperatura d’esercizio è molto inferiore, arrivando fino ai 40°C;
- da turismo e da città, che sono pensati per essere efficaci anche quando non sono in temperatura.
Cambio gomme, come farlo
A differenza delle auto, per gli pneumatici moto non è obbligatorio il cambio gomme stagionale. Il consiglio comunque è di sostituire gli pneumatici ogni 6000 chilometri percorsi. La sostituzione delle gomme vecchie si può fare anche da soli. Il primo passo è smontare la ruota della moto sgonfiando il copertone.
Con tallone e leve bisogna staccare la spalla della gomma dai lati del cerchio, cospargendo il profilo di quest’ultimo con acqua e sapone. Con una leva infilata fra bordo del cerchio e spalla dello pneumatico devi portare quest’ultimo verso l’esterno, girando il cerchio e mantenendo fissa la leva. Per montare la gomma nuova basta ripetere tutti i passaggi ma al contrario.
È possibile trovare pneumatici moto, online in particolare, di varie marche e fasce di prezzo, pensati per ogni modello di moto. È vietato scegliere gomme con un indice di carico inferiore rispetto a quello indicato sulla carta di circolazione, mentre si può montare uno pneumatico con un indice superiore. La preferenza può essere anche espressa in base ai bisogni del pilota e alle condizioni in cui le gomme verranno utilizzate.
Nessun commento
Aggiungi il tuo